ECONOMEDIA  
Economic Analysis and Communication Institute
Ultimissime: 

Lavoro

Cerca nelle News



Eros appannato? Da una ricerca canadese, 9 cibi e ingredienti naturali per riaccenderlo

(vai su Continua ed apri il video correlato)
Il cibo, si sa, è l'arma di seduzione per eccellenza. E per riaccendere l'eros con il o la partner basta davvero poco. Ne ha fatto oggetto di un'accurata ricerca la Guelph University dell'Ontario, in Canada, pubblicata poi sulla rivista scientifica Food Research. Ecco i 9 ingredienti naturali capaci di accendere il turbo nei sensi dei due sessi e si prenda nota.. Partiamo dagli asparagi, ricchi di potassio e vitamine, specie la E che stimola gli ormoni maschili./ I greci ne facevano grande uso, Napoleone III e Luigi XIV li ritenevano indispensabili nelle loro cene private. Le banane: il successo non sta solo nella loro forma allusiva, ma perché oltre a potassio, magnesio ed altri minerali, contengono un enzima delle bromeliacee, deputate ad aumentare la libido maschile e combattere l'impotenza. I fichi, usati dai Greci nei loro riti propiziatori a sfondo sessuale. I ravanelli: per il loro sapore lievemente piccante, i faraoni egiziani li usavano e li facevano usare alle loro concubine. I tartufi: per il loro aroma pungente e le proprietà afrodisiache, le loro doti erano citate da Plinio a Casanova. Il cioccolato: contiene composti come l'anandamide, un neurotrasmettitore, la fenil-etilamina, un ormone capace di stimolare eccitazione ed euforia, e triptofano, un amminoacido che aumenta il livello di serotonina, il principale neurotrasmettitore di piacere e di relax. La vaniglia: agisce come un feromone e comunica emozioni attraverso il profumo. Le ostriche: contengono un'alta percentuale di zinco capace di aumentare la funzionalità del testosterone e la fertilità sia dell'uomo che della donna. Ed infine lo champagne, o un buono spumante italiano: la sua azione afrodisiaca è legata alla sua componente alcolica che, come nel buon vino, abbassa le inibizioni. La seduzione è servita.

Link correlato:

youtu.be/4wir2aqPGdc

© Copyright 1995-2009 EconoMedia - Economic Analysis and Communication Institute